Newsletter #27 – Febbraio 2017
Cari Amici,
Come potrete leggere in questa newsletter il 2017 è partito con moltissime attività e novità.
Per questo sto organizzando un Open Regione che si terrà venerdì 3 marzo a Cesena (ore 20.45 presso la Sala Cacciaguerra della Banca di Cesena).
Oltre a presentare il Report delle attività che ho portato avanti nel 2016 (qui potete già scaricarlo www.liamontalti.it/
È una legge molto importante perché ridisegnerà le politiche urbanistiche in tutto il territorio regionale, puntando su semplificazione e nuova pianificazione urbanistica, riduzione del consumo di suolo, rigenerazione urbana, sicurezza ed efficienza energetica.
Nei prossimi mesi con la Commissione Territorio, Ambiente, di cui faccio parte come capogruppo del PD, e in Assemblea Legislativa affronteremo la discussione del progetto di legge.
Il tema è strategico sia per quello che concerne il futuro delle nostre città, sia per la gestione sostenibile ed equilibrata del territorio.
Vi aspetto dunque il 3 marzo per confrontarci insieme su questo percorso e condividere idee, proposte e contenuti.
Un caro saluto
Lia
C’èsena – C’è famiglia, c’è accoglienza Ho partecipato alla manifestazione di sabato in piazza del Popolo a Cesena. Per ribadire, insieme a tanti cesenati, ai sindaci del nostro territorio e a tante associazioni, che Cesena è una città antifascista, accogliente e dal cuore grande, nella quale nessun gesto omofobo o razzista potrà mai mettere radici.
Legge regionale sulla mobilità ciclopedonale e pista ciclabile dall’Appennino al mare – Ho scritto una lettera ai sindaci: la nuova legge rappresenterà un’opportunità per il nostro territorio, sia per gli interventi in dimensione urbana, sia per investire in una rete ciclabile che possa mettere in connessione il territorio montano con la pianura, fino al mare
>l’articolo
>il testo del progetto di legge mobilità ciclopedonale
In arrivo 9 milioni di euro per la bretella del Rubicone: il nuovo bypass di collegamento, innestandosi dalla nuova rotonda in località San Giovanni in Compito al confine tra Longiano e Savignano sul Rubicone, permetterà di evitare l’ingresso nell’abitato di Savignano e in parte di quello di Gatteo per raggiungere il casello A14 Valle del Rubicone.
>l’articolo
L’Emilia-Romagna locomotiva del paese: Con una crescita del Pil ben oltre il dato nazionale dello 0,9%, a livello di Francia e Germania, la Regione Emilia-Romagna è prima in Italia. E la disoccupazione regionale scende al 6,9%, più di due punti in meno rispetto al 2014.
>l’articolo
Continua l’impegno della Regione Emilia-Romagna sul contrasto al gioco d’azzardo. Finanziati i progetti dei comuni e a sostegno della rete Slot-free
>l’articolo
Bambini al nido vaccinati. Dopo avere approvato la legge che rende obbligatorie le vaccinazioni per l’iscrizione ai nidi, ecco le linee guida della Regione che definiscono le modalità di attuazione a partire dal prossimo anno scolastico.
Calore Pulito Abbiamo dato parere favorevole al regolamento che istituisce un catasto unico regionale di tutti gli impianti di riscaldamento.
>l’articolo
Sicurezza Abbiamo rinnovato l’impegno sul versante della sicurezza approvando una risoluzione in Assemblea Legislativa di cui sono prima firmataria.
>l’articolo
>il testo della risoluzione
E45 Ho presentata un’Interrogazione per chiedere che la Regione apra un confronto con Anas su quanto accaduto il 17 gennaio scorso e sulla gestione futura della E45 Ravenna-Orte in caso di neve.
>l’articolo
>il testo dell’interrogazione
Ambiente e qualità dell’aria Approvato il Piano aria integrato regionale (PAIR) 2020, che prevede 90 azioni trasversali per ridurre l’inquinamento e salvaguardare la salute.
>l’articolo
>i documenti del piano
Infrastrutture e turismo Turismo in Emilia-Romagna: numeri in crescita in tutta la regione e sulla costa. In prospettiva inoltre potremo contare su progetti importanti sia di tipo culturale che ambientale, co-finanziati dalla Regione.
>l’articolo
Cultura Invito per la presentazione di manifestazioni o progetti culturali promossi dai Comuni capoluogo
>il bando
Cultura Avvisi per attività di promozione culturale per Associazioni culturali, Istituzioni culturali e Comuni e Unioni di Comuni
>il bando
Agricoltura Gestione dei collegamenti ecologici dei siti Natura 2000 e conservazione di spazi naturali e seminaturali e del paesaggio agrario
>il bando
Agricoltura Ritiro dei seminativi dalla produzione per venti anni per scopi ambientali e gestione dei collegamenti ecologici dei siti Natura 2000
>il bando
Agricoltura Agricoltura sociale in aziende agricole in cooperazione con i Comuni o altri enti pubblici
>il bando
Agricoltura Aiuti per il contenimento dei tassi di interesse sui prestiti di conduzione a breve termine
>il bando
Agricoltura Gruppi operativi del partenariato europeo per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura
>il bando
Agricoltura Strutture polifunzionali socio-assistenziali per la popolazione
>il bando
Agricoltura Realizzazione di impianti pubblici per la produzione di energia da fonti rinnovabili
>il bando
Agricoltura Strutture per servizi pubblici
>il bando
Agricoltura Sostegno alla formazione professionale ed acquisizione di competenze e scambi interaziendali di breve durata e visite alle aziende agricole e forestali
>il bando
Sismica Contributi agli enti locali per la realizzazione di microzonizzazione sismica
>il bando
Associazioni giovanili Contributi per progetti innovativi di valorizzazione e gestione dei beni culturali in Emilia-Romagna
>il bando
Seguimi su Facebook