Newsletter #30 – Maggio 2017
Cari Amici,
Il nostro territorio è stato protagonista negli ultimi giorni di due eventi sportivi importanti, la tappa del Giro d’Italia e la Nove Colli.
Ho avuto il piacere di seguire sia l’arrivo della tappa del Giro d’Italia a Bagno di Romagna, mercoledì, sia la partenza della Nove colli a Cesenatico, domenica mattina. E di provare un grande orgoglio per un territorio come il nostro, capace di accogliere e di farsi scoprire in tutta la sua bellezza, dal mare alla montagna.
Parto da qua per condividere con voi alcune riflessioni. Recentemente Legambiente ha presentato “L’A BI CI” il primo Rapporto della bici in Italia e della ciclabilità nelle città. I dati che emergono sono interessantissimi. Più di 6 miliardi di euro è il fatturato generato dagli spostamenti in bici in Italia, un dato straordinario, ma soprattutto che ha grandi possibilità di crescita, considerato che oggi solo il 3,6% della popolazione si muove stabilmente in bici.
Parliamo di benefici dal punto di vista ambientale, e di un ritorno importante per quel che concerne la salute e la prevenzione, infatti all’utilizzo della bicicletta per gli spostamenti urbani corrisponde, secondo le stime fatte da Legambiente un risparmio di più di 1 miliardo di euro in costi per il servizio sanitario. Un altro dato importante riguarda il valore economico del cicloturismo in Italia che corrisponde a 2 miliardi di euro, e probabilmente è anche sottostimato.
In Regione stiamo lavorando alla nuova legge sulla ciclo mobilità che ha come obiettivo quello di aumentare l’utilizzo della bici nella nostra regione sia per gli spostamenti urbani che dal punto di vista turistico.
Di questo, e di tanto altro, parleremo con l’assessore regionale alla mobilità Raffaele Donini a Cesena il 27 giugno alle ore 21, in un Open Regione dedicato alle strategie ed ai progetti per una regione più sostenibile e attrattiva. Segnatevi la data!! Presto vi aggiornerò con maggiori informazioni.
Un caro saluto
Lia
Vaccini. Qualche giorno fa il Governo Italiano ha approvato il decreto che rende obbligatori i vaccini per l’iscrizione a scuola dagli 0 ai 6 anni. Aumentando anche il numero di vaccini obbligatori che passano da 4 a 12.
Un provvedimento importante per la salute della comunità a partire dai più piccoli e dalle persone più fragili.
>il comunicato regionale
>il testo della legge
>l’articolo
>l’articolo
>la risoluzione
>l’articolo
Mobilità. E’ stato finanziato un piano per la manutenzione e la sicurezza delle strade della Romagna. Quasi 5 milioni dalla Regione per la manutenzione e la sicurezza delle strade della Romagna, dopo i danni causati dagli eventi atmosferici degli scorsi inverni e per garantire maggiore sicurezza.
>l’articolo
Pair2020. La nostra Regione si è dotata di un Piano aria per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo e quindi per tutelare la salute pubblica. Questo piano presenta un mix di soluzioni che riguardano i comportamenti collettivi. Non si penalizza nessuno in particolare, ma si cerca di mettere in campo misure e risorse per poter tutelare la salute di tutti, migliorando l’ambiente in cui viviamo e quindi anche la qualità della vita nelle nostre città. E rendere le nostre città più sane e vivibili è un obiettivo che aiuta la salute e anche l’economia.
>l’articolo
Festa della Liberazione. Il 25 aprile ho partecipato alle celebrazioni della Liberazione a San Mauro Pascoli. Nel mio intervento ho parlato molto di Europa, perché credo profondamente che la sfida della memoria sia quella di riuscire a declinare i valori della resistenza e della liberazione con uno sguardo rivolto al futuro.
>il mio discorso
Progetto Villa Torlonia. Ho partecipato, assieme all’Assessore al turismo Andrea Corsini e al Sindaco di San Mauro Pascoli Luciana Garbuglia, alla conferenza stampa in cui è stato presentato il progetto volto al recupero e alla valorizzazione culturale e turistica di Villa Torlonia e alla realizzazione del Parco poesia Pascoli.
>l’articolo
>il bando
>l’articolo
>il bando
>il bando
>il bando
Professionisti. ll bando è finalizzato al supporto di soluzioni Ict per le attività delle libere professioni e l’implementazione di servizi e di soluzioni avanzate in grado di incidere significativamente sull’organizzazione interna, sull’applicazione delle conoscenze, sulla gestione degli studi e sulla sicurezza informatica.
>il bando
Internazionalizzazione. La Regione Emilia-Romagna stanzierà quasi 10 milioni di euro in due anni (2,7 milioni nel 2017 e 7,2 per il 2018) per rafforzare la presenza delle piccole-medie imprese emiliano-romagnole sui mercati internazionali.
>il bando
Venerdì 26 Maggio 2017 ore 15.00 – Gambettola
Incontro con Giorgio Pruccoli, Consigliere regionale e relatore del Pdl urbanistica, sulle linee guida della nuova legge urbanistica della Regione Emilia-Romagna.
Lunedì 29 Maggio 2017 ore 18.30 – Museo della Marineria, Cesenatico
“La nuova legge regionale sullo sport” intervengono Andrea Rossi, Sottosegretario alla Presidenza regione Emilia-Romagna, Matteo Gozzoli, Sindaco di Cesenatico, Gaia Morara, Assessore allo sport di Cesenatico, Lia Montalti, Consigliera regionale.
Martedì 30 Maggio 2017 ore 21.00 – Longiano
Incontro con l’Assessore regionale al turismo e commercio Andrea Corsini e il candidato sindaco del Comune di Longiano Ermes Battistini in cui discuteremo sul commercio e il turismo nel nostro territorio.
Seguimi su Facebook