Newsletter #32 – Luglio 2017
Cari Amici,
martedì scorso nel giardino dell’Associazione “Vivere il tempo” si è svolto in mio appuntamento annuale “Open Regione”, un momento dedicato a fare il punto sulle tante attività portate avanti in Regione e sulle proposte e le iniziative a cui stiamo lavorando.
Insieme all’Assessore alla mobilità Raffaele Donini, abbiamo presentato anche la nuova legge regionale sulla mobilità ciclabile (qui trovate il mio intervento in aula), con un’attenzione particolare alle tante opportunità per il nostro territorio in termini di piste ciclabili, cicloturismo, servizi etc.
E’ stata davvero una bella serata, con il piacere di confrontarsi su progetti ed idee, con concretezza ma anche alzando lo sguardo. E credo che, oggi più mai, ci sia bisogno di una politica che sappia confrontarsi e dedicarsi a progettualità e contenuti.
Per chi non fosse riuscito ad essere presente alla serata, può trovare qui la mia presentazione.
Colgo l’occasione anche per invitarvi all’iniziativa organizzata per mercoledì prossimo (12 luglio) alla Festa dell’Unità di Cesena, dove si parlerà di infiltrazioni mafiose sul nostro territorio, del Testo unico della legalità e anche di gioco d’azzardo, insieme all’Assessore regionale alle politiche per la legalità Massimo Mezzetti ed ai rappresentanti di Libera.
A presto!
Lia
>l’articolo
>l’infografica
>il testo di legge
Edilizia. Abbiamo approvato in Assemblea Legislativa la nuova legge sull’edilizia regionale. Un importante provvedimento di semplificazione amministrativa sulle pratiche edilizie.
Queste alcune delle importanti innovazioni che entreranno in vigore: tempi certi per cittadini e imprese sui permessi di costruire e sulle comunicazioni di inizio lavori in ambito edilizio, procedure semplificate per i Comuni attraverso l’attività dello Sportello Unico per l’edilizia, gestione informatica delle pratiche con la piattaforma unica digitale regionale, meno oneri di urbanizzazione per chi riqualifica gli edifici a livello energetico e di adeguamento antisismico, incentivi per la vendita dei prodotti agricoli a km0 mediante il cambio d’uso degli immobili aziendali dell’impresa agricola.
>il testo di legge
>l’infografica
Allattamento. Ho depositato una risoluzione con la quale si chiede che la Giunta sostenga, in sede di Conferenza Stato-Regioni, l’implementazione di campagne a sostegno dell’allattamento al seno, quale gesto naturale, salutare e privo di qualsiasi impudicizia. Chiedo inoltre, che il Parlamento si attivi affinché si giunga all’adozione di una norma di rango legislativo che agevoli la creazione, in tutti i luoghi pubblici, di aree confortevoli e protette dove allattare e accudire i bambini.
>il testo della risoluzione
Interrail. Ho depositato una risoluzione con la quale si impegna la Giunta ad agire in tutte le sedi più opportune affinché l’opportunità di accesso all’Interrail possa divenire realtà per tutti i ragazzi neo maggiorenni di ogni paese dell’Unione Europea, dando un forte segnale di integrazione e rafforzando così la cittadinanza europea, partendo dai giovani e dal viaggiare in un’Europa aperta e libera.
>il testo della risoluzione
Ausl della Romagna. Ho depositato, come prima firmataria, assieme ai consiglieri PD eletti nel collegio della Romagna, un’interrogazione con la quale chiediamo con quali modalità si stia valorizzando e sostenendo, anche come risorse aggiuntive, sia economiche che di personale, questo primo innovativo progetto di fusione tra aziende sanitarie.
>il testo dell’interrogazione
Enaip. Ho partecipato, assieme all’Assessore regionale Emma Petitti, all’inaugurazione del Centro socio-occupazionale Enaip a Savignano sul Rubicone.
>Link
Aziende. Ho visitato il nuovo centro distribuzione del Gruppo Arca Spa, da poco inaugurato a Cesena. Un investimento importante che evidenzia e conferma la grande vocazione logistica del nostro territorio.
>Link
Urbanistica. Alcuni giorni fa ho partecipato ad un’iniziativa organizzata dai circoli PD Cervese Nord, Ravennate e Al Mare, in cui abbiamo parlato della nuova legge urbanistica, con un focus particolare al nostro territorio agricolo e alle sue prospettive nel quadro delle nuove politiche urbanistiche regionali.
>Link
Terra e Memoria. Ho partecipato a Pieve di Rivoschio all’iniziativa Terra e Memoria per promuovere i luoghi della memoria. Una bella giornata, ricca di pensieri, riflessioni e testimonianze.
>Link
Valle del Savio. Sono intervenuta e Mercato Saraceno all’inaugurazione della Bratella delle Pievi all’interno del circuito del Cammino di San Vicinio, che continua ad arricchirsi di proposte e di percorsi.
>Link
ProGETonE. Ho partecipato alla presentazione del progetto europeo “ProGETonE”. Un progetto sulla riqualificazione energetica e sismica degli edifici a cui partecipa l’azienda cesenate BloomField con l’università di Bologna insieme ad un team di imprese europee.
>Link
>dettagli bando
>delibera
Imprese. Finanziamenti per lo sviluppo della strategia di specializzazione intelligente.
>il bando
Imprese. La Regione Emilia-Romagna mette a bando la partecipazione a un percorso di ricerca partner in Silicon Valley denominato Business Match per PMI in Silicon Valley per 8 piccole e medie imprese emiliano-romagnole.
>il bando
Imprese. La Regione Emilia-Romagna ha costituito con delibera di Giunta il Fondo multiscopo di finanza agevolata a compartecipazione privata, che per il settore nuove imprese intende favorire la nascita di nuove imprese e sostenere la crescita delle imprese operanti nel settore della S3. Il comparto energia del fondo ha una dotazione finanziaria di 11 milioni di euro.
>il bando
Imprese. La Regione Emilia-Romagna ha costituito con delibera di Giunta il Fondo multiscopo di finanza agevolata a compartecipazione privata, che per il settore energia intende sostenere i interventi di green economy, volti a favorire processi di efficientamento energetico nelle imprese e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili al fine di aumentarne la competitività. Il comparto energia del fondo ha una dotazione finanziaria di 36 milioni di euro.
>il bando
Agricoltura. Sono ammesse a finanziamento domande per la ristrutturazione e riconversione di vigneti idonei alla produzione di vini DO e/o IGT, in relazione all’obiettivo di privilegiare i vini che hanno un legame con il territorio.
>il bando
Seguimi su Facebook