#Newsletter64
Febbraio 2019
Cari Amici,
Voglio innanzitutto dire un grande GRAZIE a tutti voi che sabato scorso avete riempito il Palazzo del Ridotto con la voglia di ascoltare e confrontarsi!
Eravamo tantissimi ad ascoltare le parole di Calenda, e si toccava con mano la voglia di battersi e mettersi in gioco per il futuro dell’Europa.
“La storia è tornata in Occidente, la storia è tornata in Europa. È un ritorno che genera paura, ma che riporta i cittadini all’impegno.” Queste sono le parole con cui si apre il libro di Calenda “Orizzonti Selvaggi” e sono anche le parole che concludono il manifesto ‘Siamo Europei’. Sono intervenuta sabato (QUI potete leggere il testo del mio intervento) portando alcune mie riflessioni sul momento che stiamo vivendo e sulla necessità, senza indugi, di impegnarsi insieme per l’Italia e per l’Europa.
Dobbiamo invertire la rotta. Dobbiamo dare una risposta democratica alle paure che ci attanagliano. La dimensione democratica deve tornare ad essere protagonista, con una politica che possa davvero rappresentare e connettere, con competenza e passione, i cittadini e l’Europa.
Ora è importante mobilitarsi. E un primo modo può essere quello di aderire al manifesto Siamo Europei (cliccando qui: ADERISCI) e quello di farlo circolare tra famigliari ed amici.
Stiamo poi organizzando altre iniziative di cui vi terrò presto aggiornati!
Un abbraccio,
Lia
👉 https://www.facebook.com/montalti.lia/videos/2175869842471873/
👉 www.siamoeuropei.it
> FOTO
> IL MIO INTERVENTO
MAGGIORE AUTONOMIA FISCALE PER L’EMILIA-ROMAGNA!
Efficacia, programmazione seria e tempestività. Questi sono gli obiettivi alla base della richiesta di autonomia differenziata da parte dell’Emilia-Romagna. La nostra proposta non vuole spaccare il Paese o impoverire altre Regioni. L’unità e la solidarietà tra territori è da sempre uno dei nostri principi, ma chiediamo di poter gestire risorse che già oggi lo Stato spende per la nostra regione nelle competenze che ci verrebbero trasferite.
Si tratta di un progetto di riordino per superare gli sprechi e garantire servizi di qualità. Questo non significa chiedere euro in più allo Stato né sottrarne alle altre Regioni.
> MATERIALI
> COMUNICATO
> POST
NON SI PUO’ FERMARE L’EMILIA-ROMAGNA!
Il governo nazionale sta cercando di fermare le infrastrutture emiliano-romagnole e quindi lo sviluppo della nostra Regione.
A marzo manifestazione pubblica per far sentire la voce di territori, imprese e sindacati con una richiesta chiara: lo sblocco di opere fondamentali per permettere all’Emilia-Romagna di continuare la sua crescita e non arrestarsi.
Chi è al Governo invece di pensare all’interesse generale, pensa solo al mero interesse di partito. Esattamente il contrario di quanto hanno sempre professato.
> COMUNICATO
> POST
LA SFIDA DEGLI EMPORI SOLIDALI!
Piccoli supermercati, dove persone e famiglie in difficoltà economica possono recarsi per scegliere prodotti in base ai propri gusti e necessità, acquisendoli gratuitamente tramite una tessera punti, rilasciata dall’Ente che li gestisce.
E’ proprio di questi giorni la notizia del rinnovo, da parte della Regione Emilia-Romagna, del protocollo d’intesa per sostenere gli empori e promuovere la loro diffusione sul territorio. Realtà che rappresentano una risorsa fondamentale nel nostro welfare regionale e si collocano a pieno titolo nel sistema delle politiche di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale.
> COMUNICATO
> POST
FONDO SANITARIO NAZIONALE: ALL’EMILIA-ROMAGNA OLTRE 8 MILIARDI DI EURO!
Oltre 90 milioni di euro in più rispetto al 2018, con una dotazione complessiva di 8 miliardi e 259 milioni. Sono le risorse assegnate alla Regione Emilia-Romagna dal riparto del Fondo sanitario nazionale 2019.
C’è un’altra novità: l’Emilia-Romagna, con Piemonte e Veneto, è Regione benchmark per il 2019, e cioè fra le tre Regioni italiane prese a riferimento in tema di qualità, efficacia e sostenibilità economico-finanziaria dei servizi.
> COMUNICATO
> POST
VIA L’AMIANTO DAI LUOGHI DI LAVORO!
La Regione investe altri 3,3 milioni di euro per sostenere gli investimenti finalizzati alla bonifica di edifici e immobili utilizzati per lo svolgimento di attività produttive, terziarie e commerciali, compresa l’agricoltura.
> LA NOTIZIA
Fondo microcredito. Uno strumento finanziario per chi vuole migliorare la propria attività avendo più liquidità, investire in innovazione, in beni e servizi o rinnovare l’organizzazione. Sarà aperto fino al 31 dicembre 2020.
> BANDO
Bando amianto. Incentivi alle imprese per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenenti cemento-amianto. Domande entro il 15 aprile 2019.
> BANDO
Bandi cinema. Il primo bando è rivolto alle imprese nazionali e internazionali mentre il secondo è dedicato allo sviluppo e alla valorizzazione delle imprese regionali. Domande entro il 28 febbraio 2019.
> BANDO 1
> BANDO 2
Bando agricoltura. Progetti volti alla salvaguardia della biodiversità regionale. Domande entro il 31 giugno 2019.
> BANDO
Bando agricoltura. Bando per l’efficientamento e la manutenzione del sistema regionale di monitoraggio della falda ipodermica.
> BANDO
> BANDO
Bando imprese. Il bando sostiene iniziative di promozione sui mercati esteri e interventi volti ad accrescere le competenze manageriali in tema di internazionalizzazione, supportando in maniera prioritaria le imprese che vogliono approcciare per la prima volta i mercati esteri o che già esportano ma in modo soltanto occasionale. Domande entro il 18 marzo 2019.
> BANDO
Bando ecobonus. La Regione mette a disposizione delle micro, piccole o medie imprese quasi quattro milioni di euro per incentivare la sostituzione dei veicoli commerciali N1 ed N2 più inquinanti con veicoli a minore impatto ambientale.
> BANDO
Bando bollo auto. La Regione Emilia-Romagna ha esteso il contributo sul bollo auto ai cittadini emiliano-romagnoli che immatricoleranno nel 2019 un’auto di categoria M1 ad alimentazione ibrida. Domande entro il 30 dicembre 2019.
> BANDO
Bando imprese. Agevolazioni per i Confidi operanti nei settori del commercio e del turismo. Domande entro l’8 marzo 2019.
> BANDO
Questi e tanti altri bandi, finanziamenti ed opportunità messe in campo dalla nostra Regione li potete trovare sul sito regionale: tutti i bandi
Seguimi su Facebook