Newsletter #26 – Dicembre 2016
Care amiche e cari amici,
Chiudiamo quest’anno in Assemblea Legislativa con l’approvazione del Bilancio preventivo 2017 – 2019.
Il Bilancio è l’atto più importante su cui come Assemblea legislativa siamo chiamati ad esprimerci, perché contiene le scelte politiche della Regione, indicando i contenuti dell’azione istituzionale ed amministrativa per il 2017.
Cinque in particolare sono le priorità che ci siamo dati: le politiche sanitarie e sociali (tra cui la misura relativa la Reddito di solidarietà), l’accelerazione sull’impiego dei fondi strutturali, gli investimenti per la ripresa economica, il trasporto pubblico locale e i fondi contro il dissesto idrogeologico e la tutela dell’ambiente (e nel seguito della newsletter trovate alcuni dati di maggior dettaglio sul Bilancio 2017).
Chiudiamo il 2016 con una agenda regionale per il 2017 già corposa.
Entrerà nel vivo infatti, a partire da gennaio, il confronto sulla futura legge urbanistica regionale, il progetto di legge per la mobilità ciclabile (di cui vi parlerò in dettaglio presto), l’implementazione del Reddito di solidarietà, il nuovo Piano per la qualità dell’aria, la riflessione sull’assetto istituzionale, a due anni dalla legge regionale 13 di riordino istituzionale e alla luce della permanenza delle province.
Questi sono solo alcuni dei temi che ci vedranno impegnati, sempre mantenendo costante e aperto il confronto con il nostro territorio.
Vi anticipo che sto inoltre completando il Report delle attività che ho portato avanti nel 2016. Lo presenterò a gennaio organizzando un “Open Regione”.
Un caro saluto!
Lia
Bilancio di previsione 2017 Abbiamo appena approvato in Assemblea Legislativa il bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2017. Una manovra da 12,5 miliardi di euro, di cui 10 miliardi per la spesa corrente e 445 milioni in conto capitale.
>l’articolo
Plauto Ho interrogato la Giunta della Regione Emilia-Romagna circa la promozione del patrimonio culturale di Sarsina e della figura di Tito Maccio Plauto, per sapere quali misure daranno continuità alle iniziative ed i progetti che hanno segnato il 2016 quale 2200esimo anniversario della morte del commediografo.
>l’articolo ed il testo dell’interrogazione
Economia regionale Nel 2016 procede la ripresa dell’economia regionale con un passo più sostenuto rispetto alla crescita dell’Italia: è quanto emerso dalla presentazione dei dati del Rapporto sull’economia regionale 2016 realizzato da Unioncamere e Regione Emilia-Romagna
>il rapporto sull’economia regionale
Seguimi su Facebook