#Newsletter57
Ottobre 2018
Cari Amici,
Voglio condividere con voi alcune riflessioni sul successo elettorale dei Verdi in Baviera.
Mi ha colpito molto come quella realtà politica si sia negli anni evoluta uscendo dai confini dell’ambientalismo minoritario che dice solo di NO e rivestendo sempre di più il ruolo di una forza ambientalista “realista” con un programma di governo.
Si è parlato (e mi pare che in Italia si sia fatto anche con un certo stupore) di ambientalismo che sconfigge il populismo.
In realtà i Verdi in Germania stanno portando avanti un programma che si basa su quattro pilastri: ambiente, diritti e integrazione, lavoro ed Europa.
Quattro temi che sono centrali e che stanno sempre di più determinando, rispetto alle proposte e alle risposte, la differenza tra populismi e forze democratiche.
Perché vi parlo di questo? Perché ritengo che nella sfida ai populismi che stiamo affrontando sarà determinante non cedere alla rincorsa del consenso, magari derogando rispetto a certi valori o certi principi che sempre di più dovrebbero essere identitari per le forze democratiche.
Anzi, è proprio questo il momento in cui rinnovare l’impegno rispetto a temi che possono sembrarci scomodi o difficili, come le politiche ambientali o la visione europeista e aperta della nostra società. Questo per alcune fondamentali ragioni, che riguardano sia il senso del nostro impegno politico, ma soprattutto il nostro essere cittadini. Ci sono temi infatti che sono collegati profondamente con il futuro non solo nostro ma anche dei nostri figli e delle generazioni che verranno dopo di noi. Pochi giorni fa è arrivato un richiamo tragico a come il cambiamento climatico si sta evolvendo con quella febbre del pianeta che sale, sale e continua a salire.
E credo, anzi sono convinta, che pure in questo apparente imbarbarimento generale, ci siano moltissime persone, moltissimi italiani che sono pronti a sostenere le forze politiche che con coraggio sapranno guardare al futuro, impegnandosi (davvero e concretamente!!) su ambiente, lavoro, Europa, diritti e integrazione.
A presto!
Lia
FONDI UE. La Regione Emilia-Romagna si conferma prima Regione in Italia per utilizzo dei fondi europei: già finanziati e pagati interventi per 1,4 miliardi di euro, quasi il 60% dei 2,5 miliardi del periodo 2014-2020.
L’Europa può essere anche questo, se sappiamo coglierne le opportunità!
> LA NOTIZIA
UNA REGIONE CHE NON LASCIA INDIETRO NESSUNO!
Dalla Regione Emilia-Romagna 15 milioni di euro ai Comuni per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli appartamenti e nelle parti comuni dei condomini.
In Provincia di Forlì-Cesena in arrivo 240mila euro dal Fondo regionale e 1milione e 100 mila euro dal Fondo nazionale.
> COMUNICATO
> POST
ACCESSIBILITÀ NEGLI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA!
Dalla Regione Emilia-Romagna 11 milioni di euro per finanziare 628 interventi su ascensori, montascale, rimozione barriere architettoniche nelle case popolari,
Una risposta concreta al bisogno di autonomia e vita sociale di chi si muove con difficoltà, soprattutto anziani e persone con disabilità.
Nella Provincia di Forlì-Cesena 83 gli interventi finanziati per oltre 570 mila euro.
> COMUNICATO
> POST
LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA GALLERIA DI MONTECORONARO!
Ho depositato un’interrogazione in Regione in merito ai lavori per la riqualificazione della galleria di Montecoronaro.
Lavori che sono fermi da febbraio, causando così disagi quotidiani a cittadini e lavoratori che si vedono costretti a percorrere quel tratto solo da un senso di marcia, con relative difficoltà nella viabilità e con una diminuzione della sicurezza.
È necessario dunque velocizzare la ripresa dei lavori per mettere in sicurezza quel tratto di E45, in particolar modo visto l’avvicinarsi della stagione invernale.
> INTERROGAZIONE
> COMUNICATO
> POST
LOTTA ALLO SMOG: UNA PRIORITÀ!
Dopo aver ascoltato le istanze di cittadini e Comuni cambia la manovra antismog: fermi diesel euro 3, raddoppio domeniche ecologiche e misure emergenziali più aspre. Il blocco delle auto diesel euro 4 partirà dal 1 ottobre 2020. Dalla Regione subito 5 milioni di euro per la rottamazione delle auto dei privati, con la richiesta al Governo che ne metta altrettanti e contribuire così concretamente alla lotta allo smog, oltre agli eco-bonus, già in campo, per i veicoli commerciali con un investimento regionale di circa 4 milioni di euro.
> COMUNICATO
> POST
STOP DETRAZIONI MUTUI E SPESE MEDICHE NELLA NUOVA LEGGE DI BILANCIO?
> UN APPROFONDIMENTO
Bando imprese. Il bando intende sostenere lo sviluppo delle infrastrutture per la competitività e per il territorio, in particolare si propone di promuovere il consolidamento e il rafforzamento delle strutture a sostegno della promozione imprenditoriale.
> BANDO
Bando formazione. L’invito intende rendere disponibile un sistema regionale di azioni orientative e di supporto al successo formativo progettate, attuate e valutate a livello territoriale e strutturato in una pluralità di interventi e opportunità integrate e complementari capaci di rispondere ai bisogni dei giovani di essere accompagnati nei propri percorsi educativi e formativi.
> BANDO
Bando pesca marittima. In arrivo quasi 3 milioni di euro per promuovere la sostenibilità delle produzioni, l’efficienza energetica e il miglioramento delle condizioni di lavoro.
> BANDO
Bando imprese. Contributi per le associazioni dei consumatori-utenti iscritte al registro regionale, per la realizzazione di programmi di attività consistenti nella promozione e sensibilizzazione di strumenti di composizione extragiudiziale delle controversie finalizzata alla risoluzione delle stesse mediante procedure di conciliazione.
> BANDO
Bando foreste. Bando per la prevenzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici. Domande entro il 31 ottobre.
> BANDO
Bando foreste. Bando per interventi di valorizzazione e sviluppo dell’economia dei boschi. Domande entro il 15 gennaio 2019.
> BANDO
Bando infrastrutture di ricerca. Il bando intende promuovere un’azione di rafforzamento delle infrastrutture di ricerca fondamentali presenti in Emilia-Romagna. Domande entro il 21 dicembre.
> BANDO
Questi e tanti altri bandi, finanziamenti ed opportunità messe in campo dalla nostra Regione li potete trovare sul sito regionale: tutti i bandi
Seguimi su Facebook